top of page

4 ABITUDINI PER COMBATTERE LA SEDENTARIETA

Aggiornamento: 5 ago 2023


che-sia-benedetta-la-moda-4-abitudini-per-combattere-sedentarietà

4 abitudini per combattere la sedentarietà


COME CAMBIARE LO STILE DI VITA SEDENTARIO


Combattere la sedentarietà


Già da diversi anni il concetto di salute viene considerato dalla società, dagli esperti e dalle istituzioni, nel senso più ampio del termine. Non più esclusivamente in senso terapeutico, ma, quando si parla di salute, ci si riferisce al benessere e al suo mantenimento nel tempo. Era il lontano 2004, quando l'OMS ha diffuso la Strategia globale per la dieta, l’attività fisica e la salute, ponendo così l'accento delle persone sull'importanza di curare la propria salute giocando sulla prevenzione e sull'adozione di un corretto stile di vita. Le regole generali sono ormai piuttosto diffuse, mangiare bene e non esagerare con zuccheri e grassi, svolgere una leggera attività fisica, non consumare troppi alcolici, idratarsi a sufficienza e ridurre al massimo la vita sedentaria. Questa, in particolare, sembra giocare un ruolo determinante sul benessere psicofisico dell'uomo. D’altra parte, però, se da una parte i concetti sembrano diffusamente assunti dalle persone, esiste ancora un certo divario tra teoria e pratica.


A COSA PORTA LA SEDENTARIETA'


Modi semplici per combattere la vita sedentaria


I ritmi sempre molto serrati a cui si viene sottoposti quotidianamente, di fatto, rendono difficile mettere in pratica tante buone abitudini. Si trascorrono molte ore seduti al PC in ufficio, si è sempre divisi tra impegni di casa e lavoro e, a volte, lo stress è talmente elevato che si trascorre tempo libero semplicemente guardando la TV o scrollando i feed dei social, su tablet e smartphone. Restare troppo tempo seduti, però, soprattutto se non si adotta una postura corretta, può anche provocare tensioni muscolari e fastidiosi dolori a collo e schiena.

Al contrario, mettere in pratica pochi e semplici esercizi da fare se si soffre di mal di schiena può rappresentare già un primo e importante step per combattere la sedentarietà e alleviare i fastidi. Può aiutare, infatti, a bilanciare il peso, prevenire l’irrigidimento muscolare, combattere ansia e stress, favorire il sonno e, in generale, ossigenare meglio i tessuti.



Quali pratiche allora conviene adottare, se si vuole provare a ridurre la propria sedentarietà?


Fare le scale


In ogni condominio ormai esiste l'ascensore, una soluzione certamente comoda per chi abita ai piani più elevati e deve trasportare pesi, come casse d'acqua o buste della spesa. Fatta eccezione per queste circostanze particolari, tuttavia, sarebbe buona norma dismettere l'utilizzo quotidiano dell'ascensore e prendere le scale, che comunque rappresentano una buona opportunità per svolgere esercizio quotidiano.


Muoversi a piedi


Le metropoli a volte possono comportare, per chi le abita, la necessità di coprire importanti distanze. Chiaro che se in ballo ci sono diversi chilometri, meglio prendere i mezzi, specie se si va di fretta. Ma se la distanza è accettabile, che sia per andare al lavoro o sbrigare commissioni, allora avviarsi qualche minuto prima e preferire fare la strada a piedi, o in bicicletta, è una buona pratica da adottare per muoversi di più.



Sfruttare ogni occasione per muoversi


Le occasioni per tenersi in forma e ridurre la sedentarietà sono varie, dalla passeggiata al parco (bastano solo 30 minuti al giorno per tonificare i muscoli e liberare la mente) ad alcuni esercizi da fare in salotto o in ufficio. Anche sbrigare faccende a casa, quotidianamente, invece che rimandarle tutte a un solo giorno a settimana, vale come attività fisica. Non serve necessaria iscriversi in palestra (anche se può essere un buon modo per essere seguiti da un professionista e sentirsi motivati) o dedicare chissà quante ore al giorno, ma qualche minuto o un'ora appena possono fare certamente la differenza.


Mangiare più sano


Anche se non si tratta di un rimedio diretto contro la sedentarietà, in realtà un'alimentazione corretta influisce anche sulla voglia di muoversi. Spesso, infatti, la pigrizia e la svogliatezza sono più che altro legate a un'alimentazione troppo ricca di zuccheri, grassi, junk food, alimenti troppo elaborati e pesanti da digerire. Questo stile alimentare tende a indurre sonnolenza e spossatezza. Al contrario, ridurre proprio zuccheri e grassi, a favore di frutta, verdura e alimenti più sani in generale fornisce quell'energia necessaria a condurre uno stile di vita più attivo.



Insomma, per combattere la sedentarietà bastano semplici buone abitudini.

Комментарии


Rimaniamo in contatto.
Iscriviti alla mia NewsLetter!

Iscrizione correttamente avvenuta :-)

© 2017-2025 by FrancescaMaria

Roma - Lazio - Italia

bottom of page